Codice Deontologico

Infermiere A Domicilio Milano

Codice Deontologico dell’Infermiere

Il Codice Deontologico dell’Infermiere è un insieme di principi etici e professionali che guidano la condotta degli infermieri nell’esercizio della loro professione. In Italia, il codice deontologico vigente è stato approvato dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) e rappresenta un riferimento fondamentale per la pratica infermieristica.

Principi Fondamentali del Codice Deontologico dell’Infermiere (Edizione 2019):

Il codice si articola in diversi capi e articoli, ma alcuni principi fondamentali che lo pervadono sono:

  • Rispetto e Non Discriminazione (Art. 3): L’infermiere agisce nel rispetto della dignità, della libertà e dell’eguaglianza di ogni persona, senza distinzione di età, sesso, orientamento sessuale, razza, etnia, religione, opinioni politiche, condizioni sociali ed economiche, stato di salute, origine o condizione sociale.
  • Relazione di Cura (Art. 4): L’infermiere stabilisce con la persona assistita una relazione di cura, fondata sull’ascolto, il dialogo, la partecipazione e la condivisione. Riconosce il valore di ogni persona e si impegna a tutelarne la dignità, la libertà e le scelte.
  • Responsabilità Assistenziale (Capo II): L’infermiere è responsabile dell’assistenza infermieristica che presta e agisce in modo da garantire la sicurezza, l’efficacia e la qualità delle cure. Si impegna a sviluppare le proprie competenze professionali e a contribuire alla cultura della salute.
  • Cura nel Fine Vita (Art. 24): L’infermiere presta assistenza infermieristica fino al termine della vita della persona assistita, riconoscendo l’importanza della palliazione, del conforto ambientale, fisico, psicologico, relazionale e spirituale, nel rispetto delle volontà del paziente.
  • Segreto Professionale (Art. 27): L’infermiere rispetta sempre il segreto professionale, non solo per obbligo giuridico, ma per intima convinzione e come espressione concreta del rapporto di fiducia con la persona assistita.  
  • Libertà di Coscienza (Art. 6): L’infermiere, laddove vengano espresse richieste in contrasto con i suoi valori personali o con i suoi principi etici e professionali, esercita la libertà di coscienza, garantendo comunque la continuità delle cure e assumendosi la responsabilità della propria astensione dall’intervento.  
  • Collaborazione e Cooperazione (Art. 12): L’infermiere si impegna a sostenere la cooperazione con i professionisti coinvolti nel percorso di cura, adottando comportamenti leali e collaborativi con i colleghi e gli altri operatori.  
  • Comunicazione (Capo V): L’infermiere utilizza la comunicazione, compresa quella digitale, in modo etico, chiaro e responsabile, ricercando il dialogo e il confronto. Tutela la riservatezza della persona assistita e si astiene da qualsiasi modalità espressiva che possa ledere le persone, le istituzioni, il decoro e l’immagine della professione.  

Articoli Chiave (Selezione):  

  • Articolo 1 (Identità): L’infermiere è il professionista sanitario responsabile dell’assistenza infermieristica.
  • Articolo 2 (Azione): L’infermiere orienta il suo agire al bene della persona, della famiglia e della collettività.
  • Articolo 18 (Dolore): L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore dell’assistito durante il percorso di cura.
  • Articolo 22 (Privazioni, violenze o maltrattamenti): L’infermiere, se rileva o è a conoscenza di privazioni, violenze o maltrattamenti, si attiva per proteggere la persona assistita e segnala la situazione alle autorità competenti.
  • Articolo 33 (Responsabilità nella gestione dei conflitti): L’infermiere si adopera per comporre i conflitti derivanti da diverse visioni etiche, ricercando soluzioni nel rispetto dei diritti e dei valori di ciascuno.

Il Codice Deontologico è uno strumento dinamico che riflette l’evoluzione della professione infermieristica e della società. La sua conoscenza e la sua applicazione sono essenziali per garantire una pratica professionale eticamente responsabile e orientata al benessere della persona assistita.

Per una consultazione completa e dettagliata, si rimanda al testo ufficiale del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, disponibile sul sito web della FNOPI.

Visita la pagina ufficiale e clicca su: Linee Guida in Lombardia – Assistenza domiciliare. Per ulteriori informazioni contattaci.

Compila il form per ricevere ulteriori informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Si legga l'informativa sulla privacy*
CHIAMA ORA
EMAIL