IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE

Sono più di mille al giorno i nuovi casi di tumore in Italia secondo i dati Airtum. Di questi, quasi il 70% può essere prevenuto adottando uno stile di vita corretto e diagnosticato il più precocemente possibile, prima, cioè, che si manifesti a livello clinico.

SCREENING DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO

Il tumore della cervice uterina si può prevenire. Importante scoprire le lesioni precancerose prima che evolvano in carcinoma.

COMO PREVENIRE?

1.ESEGUE UN PAP TEST

L’infezione da papillomavirus si trasmette per via sessuale; rappresenta il principale fattore di rischio per il carcinoma della cervice uterina.

2. RICERCA DEL VIRUS DEL PAPILOMA UMANO (HPV)

SCREENING PER IL CANCRO DEL SENO

Si calcola che nel 2018 verranno diagnosticati in Italia circa 52.800 nuovi casi di carcinomi della mammella femminile (dati AIRTUM). Il rischio aumenta con l’aumentare dell’età. La curva di incidenza cresce esponenzialmente sino agli anni della menopausa (intorno a 50-55 anni)  rallenta con un plateau dopo la menopausa poi riprendere a salire dopo i 60 anni.

Diagnosi precoce

Mammografia  Palpazione al seno

 

SCREENING DEL TUMORE DELLE OVAIE

Nel 2018 sono circa 5.200 le diagnosi di tumore dell’ovaio in Italia, pari al 3% dei tumori femminili. Per quanto riguarda l’età, il tumore dell’ovaio rappresenta il 3% di tutti i tumori femminili nelle varie fasce di età considerate (0-49, 50-69 e 70+ anni).

blank

Diagnosi precoce

 

  • Visita
  • Ecografia transvaginale
  • Dosaggio dei marcatori sierici, dei quali il più accreditato è il CA125 di recente, l’Human epididimal secretory protein 4 (HE4)

SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON-RETTO

Il cancro del colon-retto si trova al secondo posto sia tra gli uomini (15% di tutti i nuovi tumori) sia tra le donne (13%), preceduto rispettivamente dalla prostata e dalla mammella. Sono circa 51.000 nuove diagnosi di tumore del colon-retto nel 2018. Sia tra gli uomini (15% di tutti i nuovi tumori) sia tra le donne (13%)

 

Diagnosi precoce

Screening del colon-retto è indirizzato a uomini e donne dai 50 ai 69 anni di età ed è costituito da  un intervento di prevenzione attiva mediante il test di ricerca di sangue occulto nelle feci (e successiva colonscopia nei casi positivi)

SCREENING PREVENZIONE INFEZIONE

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST), comprendono una varietà di sindromi cliniche causate da batteri, virus, funghi ed altri patogeni, acquisite o trasmesse attraverso attività sessuale. Secondo l’OMS, ogni anno, a livello globale, sono circa 357 milioni le nuove infezioni di cui 1 su 4 rappresentate da: clamidia, gonorrea, sifilide e tricomoniasi.
Oltre 290 milioni di donne hanno un’infezione da papillomavirus umano (HPV), una delle IST più letali.

L’elevata diffusione delle IST sembra essere legata a:

  • carenze educative ed errori di tipo comportamentale
  • difficoltà a ricorrere alle strutture che offrono servizi di prevenzione e diagnosi
  • significativo calo della percezione del rischio di infezione.

blank

la strategia migliore da adottare è la prevenzione

  • Tampone Vaginale
  • Tampone Cervicale
  • Tampone Uretrale
  • Visita ginecologica

Prevenzione in ogni fase della vita

  • Stili di vita (sana alimentazione: incrementa frutta, verdura, legumi, riduci il consumo di alimenti e bevande zuccherate e l’uso del sale
  • zero fumo, soprattutto in gravidanza e allattamento
  • evitare l’alcol: se guidi, non bere; zero alcol in gravidanza e allattamento
  • controllare e mantenere un peso corporeo adeguato; se desideri un figlio, ricorda che sia il peso in eccesso che l’estrema magrezza hanno un effetto negativo sulla salute e la fertilità
  • attività fisica: di tipo sportivo o legata alle attività della vita quotidiana (ad esempio camminare a passo svelto, fare le scale a piedi, andare a lavoro in bici)
  • ridurre il rischio futuro di osteoporosi: assicura un adeguato livello di mineralizzazione delle ossa con uno stile di vita sano e attivo, un giusto apporto di tutti i nutrienti, una buona scorta di calcio, un adeguato introito calorico rapportato al dispendio energetico, mirato al mantenimento di un peso corporeo ottimale

VISITE MEDICHE ED ESAMI

Da 21 a 35 anni

  • visita periodica di controllo dal tuo medico di famiglia (esami di controllo) a seconda del tuo stato di salute, eventuali controlli clinici e strumentali.
  • visite ginecologiche periodiche, se hai mestruazioni irregolari o un eccesso di peluria su viso, spalle e corpo (possibili segni di ovaio policistico) oppure se hai rapporti sessuali dolorosi o forti dolori pelvici durante il ciclo (possibili sintomi di endometriosi). familiarità per tumori femminili paptest e controllo del seno.
  • visita pre-concezionale se stai programmando una gravidanza.
  • importante per conoscere le proprie mammelle
  • La depressione colpisce cinque donne su cento, . Non sottovalutare i sintomi: sentimenti di tristezza e sensazione di vuoto interiore, perdita di interesse e piacere, sensi di colpa e autovalutazione, disturbi del sonno e dell’appetito, astenia e scarsa capacità di concentrazione. Quando ci si sente “depressi”, parlare con qualcuno di cui ci si fida può essere un primo fondamentale passo per iniziare ad affrontare il problema, anche in gravidanza e dopo il parto.
  • Screening per la prevenzione delle infezioni per la fertilità
  • Screening oncologici dai 25 anni in poi
blank
blank
blank
blank

Da 36 a 50 anni

  • Stili di vita sano e attivo: una alimentazione corretta.
  • visita periodica di controllo
  • controllo regolare del peso e della pressione arteriosa
  • una visita ginecologica/ecografia annuale
  • screening dai 25 anni, per il tumore della cervice uterina Il pap test/Hpv test
  • Palpazione del seno
  • Screening oncologici

Da 51 a 65 anni

  • Stili di vita Dopo i cinquant’anni inizia per la donna un periodo caratterizzato da importanti cambiamenti biologici, psicologici, relazionali e sessuali.
  • Dopo la menopausa, aumenta l’incidenza di malattie cardiovascolari, dell’osteoporosi e dei tumori, patologie che possono, almeno in parte, essere prevenute con un corretto stile di vita.
  • Alimentazione varia ed equilibrata:
  • camminata
  • ballare
  • un uso moderato dell’alcol
  • evitare il fumo: fumo e alcol influiscono sulla vita ormonale della donna, possono anticipare l’arrivo della menopausa e aumentano il rischio di osteoporosi 51 a 65 anni

Over 65

  • Stili di vita Per mantenersi in buona salute, alimentazione equilibrata che garantisca un adeguato apporto di macro e micronutrienti
  • praticare attività fisica adatta all’età
  • smettere di fumare: il fumo è la prima causa di morte facilmente evitabile in quanto causa di cancro, malattie cardiovascolari e respiratorie
  • evitare l’alcol: le capacità dell’organismo di smaltire l’alcol diventano meno efficienti, è possibile che vengano assunti farmaci che possono interagire con l’alcol ed è possibile la presenza di malattie croniche per le quali è sconsigliabile consumare alcolici
  • Visite mediche ed esami
  • Screening tumori per il tumore al seno da 50 anni fino a 69 anni
  • per il tumore del colon retto dai 50 anni fino a 69 anni, effettuando un test del sangue occulto fecale.

Healthy ageing

“invecchiare in salute”

 

blank

PACCHETTI PREVENZIONE A DOMICILIO

(Non è necessaria l’impegnativa del medico)

PREVENZIONE TUMORE DEL COLLO UTERINO

Pap test………………………..……..60,00

HPV……………………………….150,00

Pap test (in fase Liquida) + HPV………………….190,00

Pap test + Ca125 + HE4 (Prelievo ematico)……………….105,00

(Esame a domicilio – ESEGUIBILE ALLA SERA – ANCHE SABATO E DOMENICA)

PREVENZIONE TUMORE AL COLON DONNA

Da 50 a 69 anni

Pap test + Sangue Occulto nelle feci(3 gg).…………..120,00

(consegna dei contenitore / ritiro dei contenitori raccolti/ esecuzione del esame /consegna del referto a domicilio)

PREVENZIONE TUMORE AL COLON UOMO

Da 50 a 69 anni

Ricerca del sangue nelle feci (3 gg)………………….………70,00

(consegna dei contenitore a domicilio / ritiro dei contenitori raccolti dopo 3 giorno + esecuzione del pap test)

PREVENZIONE CARCINOMA VESCICA  PROSTATA

Dopo i 50 anni

  • Psa totale (prelievo di sangue)
  • Esame citologico delle urine (raccolta delle urine in tre giorni diversi, in appositi contenitori forniti da noi )

 (consegna dei contenitore a domicilio / ritiro dei contenitori raccolti dopo 3 giorno + esecuzione del prelievo ematico)…130 Euro

PREVENZIONE CARDIOLOGICA

 

  • Glucosio
  • Insulina
  • Homa indexb(resistenza insulinica)
  • Colesterolo totale
  • Trigliceridi
  • Colesterolo HDL
  • Omocisteina

Vengono valutati :

BMI (indice di Massa corporea

Presione Arteriosa

Circonferenza addominale

Costo 90,00 Euro

PACCHETTO CONTROLLO GENERICO PRIVATO (Donna – Uomo)

ESAME DEL SANGUE PER VALUTARE:

Metabolismo glucidico: Glucosio

Metabolismo lipidico: Colesterolo totale, colesterolo HDL, Trigliceridi, Colesterolo LDL.

Funzionalità renale: Creatinina, eGFR, Esame completo urine

Funzionalità epatica: AST, ALT, yGT, Proteine totali, Elettroforesi

Funzionalità tiroidea: TSH

Indici Infiammatorio: Proteina C reattiva (PCR)

Funzionalità emopoietica: emocromocitometrico

Costo 70,00 Euro

Esami Preconcezionale – Donna

Emocroma e factor Rh……….15,00

Emocroma  +  formula leucocitaria  +  valutazione piastrine……..20,00

Elettroforesi delle emoglobine……….15,00

G6PD……..15,00

Screening delle fibrosi Cistica (80 MUTAZIONI)….330,00

(Consenso informa dello specialista)

Test di Combs indiretto(in casi di Rh negativo)……20,00

Anticorpi anti Rosolia IgG e IgM…..35,00

Anti Toxoplasmosi IgG e IgM……..35,00

Anti Citomegalovirus IgG e IgM……..35,00

HBsAg………. 25,00

HBcAb………..25,00

TPHA………..20,00

FSH (II/III giorno del ciclo mestruale)  …….25,00

PRL……….25,00

Ormone Antimulleriano….… 85,00

B INIBINA…..85,00

17 B estradiolo….…25,00

TSH ………25,00

LH……….25,00

Pacchetto completo Donna  855,00  IVA compresso

Esami Preconcezionale – Uomo

Emocroma e factor Rh……….15,00

Elettroforesi delle emoglobine………..15,00

G6PD…………15,00

Screening delle fibrosi Cistica (80 MUTAZIONI)…..330,00

(Consenso informa dello specialista)

HBsAg………..25,00

HBcAb…..…….25,00

TPHA……….25,00

17 B estradiolo………25,00

LH…….25,00

Screening delle microdelezioni del cromosoma y cariotipo su sangue……400,00

Testosterona……..25,00

FSH………….25,00

Prelievo ematico a domicilio + consegna……50,00

Pacchetto completo Uomo 995,00

PREVENZIONE INFEZIONE

Tampone Vaginale Completo…………….65,00

Tampone Cervicale Completo…….97,00

Tamp Vag + Tamp Cervicale…..180,00

Tampone Uretrale Completo……..97,00

Tampone Vagino-Rettale (Ricerca Streptococco B emolitico di gruppo B)…..50,00

Spermiocoltura………..50,00

Tutte tariffe includono (la prestazione a domicilio + IVA 5%)

CONTROLLO ORMONALE DONNA

FSH………25,00

TSH ………25,00

LH………25,00

LH +FSH+TSH………65,00

Ormone Antimulleriano……85,00

PRL………….25,00

B INIBINA………120,00

17B ESTRADIOLO………55,00

La tariffa del esame più prelievo ematico a domicilio 35,00 euro iva 5% inclusa

ISTEROSALPINGOGRAFIA

Eseguita privatamente in uno dei laboratori più  nominati a Milano

350,00 Euro

ECOGRAFIE IN GRAVIDANZA

Ecografia in gravidanza I trimestre ………..95,00

Ecografia in gravidanza II trimestre ……….125,00

Ecografia in gravidanza III trimestre…….. 110,00